Pirieta (Sottoportico e Corte del) a San Bartolomeo. Dice il continuatore del Berlan che anche negli ultimi tempi esisteva in questa situazione una bottega da pirieta, o pirier. In effetto dalla Descrizione della contrada di S. Bartolammeo pel 1740 qui è collocato un botteghin sotto el portego tenuto da Girolamo Visoni pirier.
Sotto il nome di piriete, o pirieri, si conoscono i lavoranti di latta, i quali si occupano principalmente a costruire imbuti (pirie). Questi artieri dipendevano dai Merciaj, e si sa che volevano emanciparsene sotto il pretesto che l’arte loro era più affine a quella dei fabbri. La causa fu ventilata innanzi al magistrato dei Provveditori di Comun, ma i primi la perdettero il 9 settembre 1626. Essi nel 12 del mese medesimo si appellarono al Collegio dei X Savii, tornando però ad avere sentenza contraria l’11 gennaio 1627. Dovettero quindi rimanere uniti ai Merciaj, ed in tale condizione si trovavano anche al cadere della Repubblica, il che è provato dal manoscritto d’Apollonio Dal Senno.
Mappa
Nella vicinanza
- S. Bartolomeo (Merceria, Campo)
- Aquila nera (Calle della) a S. Bartolammeo
- Stagneri (Calle dei) a S. Salvatore
- Bissa (Calle della) a S. Bartolammeo
- Zocchi (Sottoportico e Corte) presso la Calle della Bissa, a S. Bartolammeo
- Calice (Calle, Sottoportico e Corte del) a S. Salvatore, presso la Calle dei Stagneri
- Orso (Sottoportico e Calle, Calle e Corte dell') a S. Bartolammeo
- Bombaseri (Ramo Calle, Calle, Ramo Calle dei) a S. Bartolammeo
- Torni (Sottoportico e Corte dei) a S. Bartolammeo, in Calle dei Bombaseri
- Buso (Traghetto, Fondamenta e Traghetto del) a Rialto
- Fontego dei Tedeschi (Calle, Ramo, Salizzada, Rio del) a S. Bartolomeo
- SS. Salvatore (Parrocchia, Campo, Rio, Merceria di)
- Posta (Via alla) a S. Salvatore
- Fava (Calle e Rami dietro la, Campo, Ponte, Calle della)
- Rialto (Ponte, Sottoportici di)
- Amai (Calle dei) a S. Giovanni Grisostomo
- Ferro (Fondamenta del) a S. Bartolammeo
- S. Teodoro (Salizzada) a S. Salvatore
- Giazzo (Calle del) a S. Lio
- Acque (Sottoportico, Calle delle) a S. Salvatore
- Morosini (Calle, Corte) a S. Giovanni Grisostomo
- Prigioni (Fondamenta delle) a Rialto
- Rubbi (Calle Corte, Corte) alla Fava
- S. Lio (Salizzada, Campo)
- Civràn (Calle) a S. Giovanni Grisostomo
- Camerale (Sottoportico del) a Rialto
- Tramontin o Basadonna (Sottoportico, Corte) a S. Salvatore
- Ballotte (Calle, Ponte delle) a S. Salvatore
- Baretteri (Ponte, Rio dei) a S. Salvatore
- Pistór (Calle e Ponte del) a San Lio
- Teatro (Calle, Corte, Ponte del) a S. Giovanni Grisostomo.
- Falcon (Ramo, Sottoportico del) a S. Luca
- Pignoli (Calle, Campiello, Sottoportico, Ponte, Fondamenta dei) a S. Giuliano
- Stramazzer (Calle del) o Sernagiotto a San Giovanni Grisostomo.
- Licini (Ramo Corte, Corte) alla Fava
- Manin (Ponte, Sottoportico, Calle) a San Salvatore
- Monti (Calle del) a S. Luca, presso la Calle dei Fabbri
- Preti (Calle dei) detta Del Dose a San Bartolomeo.
- Gàmbaro (Calle, Campiello del) in Rialto Nuovo
- Malvasia (Calle della) a S. Lio
- Preti (Calle dei) o Catula a S. Giuliano.
- Erberia (Sottoportico della) a Rialto
- Bembo (Calle) a S. Salvatore
- Banco giro (Sottoportico del) a Rialto
- S. Giovanni Grisostomo (Ponte, Rio, Salizzada, Campo)
- Lucatella (Sottoportico e Corte, Corte) a San Giuliano
- Parangon (Ramo secondo, Ramo terzo, Ramo quinto) a Rialto
- Balanze (Calle delle) detta di Mezzo a S. Luca
Lascia un commento