Orso (Sottoportico e Calle, Calle e Corte dell’) a S. Bartolammeo. La Corte dell’Orso, da cui presero il nome le strade vicine, viene appellata negli Estimi Corte di Ca’ Orso. Sul pozzo di marmo rosso esistente nella medesima è scolpita tuttora un’arma gentilizia con un orso in piedi nel mezzo. Noi crediamo che qui abitasse quella famiglia Orso, la quale venne da Lucca nel secolo XIV con altre famiglie dedite al setificio, imperciocché un Petrus Orsi quondam Puccinelli qui fuit de Lucca, nel privilegio di cittadinanza veneziana concessogli dal doge Andrea Contarini il 1 ottobre 1376, è detto habitator Venetiarum in contracta S. Bartholomei. Questo Pietro Orsi è compreso nel ruolo di quei Lucchesi che fabbricarono stabili a Venezia.
Nei secoli XV e XVI v’era in Corte dell’Orso a S. Bartolomeo una locanda all’insegna del Leon Bianco, non di rado nominata dal Sanudo ne’ suoi Diari. Essa probabilmente esisteva in quell’alto fabbricato, che cinge da due lati la corte medesima. In questa locanda abitarono nel 1496 gli ambasciatori di Taranto, nel 1501 il bano di Belgrado, e nel 1502 un ambasciatore del re d’Ungheria.
Mappa
Nella vicinanza
- Bissa (Calle della) a S. Bartolammeo
- Zocchi (Sottoportico e Corte) presso la Calle della Bissa, a S. Bartolammeo
- Aquila nera (Calle della) a S. Bartolammeo
- Pirieta (Sottoportico e Corte del) a San Bartolomeo
- Amai (Calle dei) a S. Giovanni Grisostomo
- Morosini (Calle, Corte) a S. Giovanni Grisostomo
- S. Bartolomeo (Merceria, Campo)
- Giazzo (Calle del) a S. Lio
- Stagneri (Calle dei) a S. Salvatore
- Fontego dei Tedeschi (Calle, Ramo, Salizzada, Rio del) a S. Bartolomeo
- Buso (Traghetto, Fondamenta e Traghetto del) a Rialto
- Pistór (Calle e Ponte del) a San Lio
- Teatro (Calle, Corte, Ponte del) a S. Giovanni Grisostomo.
- Calice (Calle, Sottoportico e Corte del) a S. Salvatore, presso la Calle dei Stagneri
- S. Lio (Salizzada, Campo)
- Fava (Calle e Rami dietro la, Campo, Ponte, Calle della)
- Civràn (Calle) a S. Giovanni Grisostomo
- Posta (Via alla) a S. Salvatore
- Malvasia (Calle della) a S. Lio
- Bombaseri (Ramo Calle, Calle, Ramo Calle dei) a S. Bartolammeo
- Torni (Sottoportico e Corte dei) a S. Bartolammeo, in Calle dei Bombaseri
- Stramazzer (Calle del) o Sernagiotto a San Giovanni Grisostomo.
- Rialto (Ponte, Sottoportici di)
- Rubbi (Calle Corte, Corte) alla Fava
- SS. Salvatore (Parrocchia, Campo, Rio, Merceria di)
- Prigioni (Fondamenta delle) a Rialto
- Acque (Sottoportico, Calle delle) a S. Salvatore
- S. Giovanni Grisostomo (Ponte, Rio, Salizzada, Campo)
- Brandolin o Carabba (Ramo) a S. Marina
- Preti (Calle dei) o Catula a S. Giuliano.
- Preti (Calle dei) detta Del Dose a San Bartolomeo.
- Licini (Ramo Corte, Corte) alla Fava
- Flaminio Corner (Campiello) a S. Canciano.
- Nave (Calle della) a S. Lio, presso la Salizzada
- Ferro (Fondamenta del) a S. Bartolammeo
- Perina (Sottoportico e Corte) a S. Lio
- Bagatìn (Calle, Rio Terrà del) a S. Canciano
- S. Marina (Campo, Rio)
- Riccardo Selvatico (Campiello).
- S. Teodoro (Salizzada) a S. Salvatore
- Camerale (Sottoportico del) a Rialto
- Baretteri (Ponte, Rio dei) a S. Salvatore
- Boldù (Calle) a S. Maria Nova.
- Tramontin o Basadonna (Sottoportico, Corte) a S. Salvatore
- Erberia (Sottoportico della) a Rialto
- Posta (Calle della) a S. Canciano, presso la Calle Dolfin
Lascia un commento