Buso (Traghetto, Fondamenta e Traghetto del) a Rialto. Venne forse così denominato questo traghetto per essere cacciato quasi in un buso, o buco, sotto il Ponte di Rialto. Altri, prendendo il vocabolo buso in senso osceno, affermano, che, avendo una fiata il governo della Repubblica bandito da Venezia le meretrici, e poscia essendo stato costretto a richiamarle a cagione dei gravi disordini che nascevano, quando esse furono di ritorno passarono in frotta, per avviarsi ai loro stazi di Rialto, questo traghetto, il quale perciò venne dal volgo scherzosamente fregiato del nome che porta. Veramente tale opinione è in qualche modo suffragata dalla circostanza che il traghetto medesimo nella Pianta di Venezia unita ai Viaggi del p. Coronelli, pubblicati nel 1697, appellasi Traghetto dei Ruffiani, ora del Buso, in allusione (come pretendesi) allo stesso fatto, poc’anzi esposto, ed alla infamia volutasi attribuire ai barcajuoli che fecero l’ufficio di passare da una parte all’altra del canale la meretricia brigata.
Mappa
Nella vicinanza
- Fontego dei Tedeschi (Calle, Ramo, Salizzada, Rio del) a S. Bartolomeo
- Rialto (Ponte, Sottoportici di)
- Prigioni (Fondamenta delle) a Rialto
- S. Bartolomeo (Merceria, Campo)
- Bombaseri (Ramo Calle, Calle, Ramo Calle dei) a S. Bartolammeo
- Torni (Sottoportico e Corte dei) a S. Bartolammeo, in Calle dei Bombaseri
- Pirieta (Sottoportico e Corte del) a San Bartolomeo
- Camerale (Sottoportico del) a Rialto
- Ferro (Fondamenta del) a S. Bartolammeo
- Bissa (Calle della) a S. Bartolammeo
- Orso (Sottoportico e Calle, Calle e Corte dell') a S. Bartolammeo
- Civràn (Calle) a S. Giovanni Grisostomo
- Aquila nera (Calle della) a S. Bartolammeo
- SS. Salvatore (Parrocchia, Campo, Rio, Merceria di)
- Erberia (Sottoportico della) a Rialto
- Stagneri (Calle dei) a S. Salvatore
- Banco giro (Sottoportico del) a Rialto
- Zocchi (Sottoportico e Corte) presso la Calle della Bissa, a S. Bartolammeo
- Gàmbaro (Calle, Campiello del) in Rialto Nuovo
- Parangon (Ramo secondo, Ramo terzo, Ramo quinto) a Rialto
- Stramazzer (Calle del) o Sernagiotto a San Giovanni Grisostomo.
- Amai (Calle dei) a S. Giovanni Grisostomo
- S. Teodoro (Salizzada) a S. Salvatore
- Orefici (Ruga, Sottoportico degli) a Rialto
- Calice (Calle, Sottoportico e Corte del) a S. Salvatore, presso la Calle dei Stagneri
- Manin (Ponte, Sottoportico, Calle) a San Salvatore
- S. Giacomo (Sottoportico di) a Rialto
- Morosini (Calle, Corte) a S. Giovanni Grisostomo
- S. Giovanni Grisostomo (Ponte, Rio, Salizzada, Campo)
- Sicurtà (Calle della) a Rialto
- Teatro (Calle, Corte, Ponte del) a S. Giovanni Grisostomo.
- Cordaria a Rialto
- Posta (Via alla) a S. Salvatore
- Posta (Calle della) a S. Canciano, presso la Calle Dolfin
- Bembo (Calle) a S. Salvatore
- Riccardo Selvatico (Campiello).
- Toscana (Calle, Ramo, Calle) a Rialto
- Flaminio Corner (Campiello) a S. Canciano.
- Giazzo (Calle del) a S. Lio
- Bella Vienna (Campo, Calle della) a Rialto
- Vin (Fondamenta del) a S. Silvestro
- Fava (Calle e Rami dietro la, Campo, Ponte, Calle della)
- Cinque (Calle e Sottoportico dei) a S. Giovanni di Rialto
- Leon Bianco (Calle, Corte, Traghetto del) ai SS. Apostoli
- Falcon (Ramo, Sottoportico del) a S. Luca
- Scimia (Calle della)
Lascia un commento