Vin (Fondamenta del) a S. Silvestro. Chiamavasi, come abbiamo detto, anticamente del Ferro, nome passato alla Fondamenta opposta. Si disse del Vino da quando le barche cariche di vino incominciarono ad aver stazio lungo la medesima, il che continuano a fare tuttora. Sopra questa fondamenta eravi pure l’Uffizio del Dazio del Vin in un locale che fu demolito nel 1842 per costruire quello della Direzione del Lotto. I mercatanti da vino, eretti in corpo nel 1505, si raccoglievano in confraternita, sotto l’invocazione della SS. Croce, nella prossima chiesa di S. Silvestro. Ed i Venditori, Portatori e Travasadori da Vin, uniti in iscuola per concessione 30 decembre 1569, sotto l’invocazione degli Ognissanti, fabbricarono in chiesa di S. Bartolomeo un altare e due arche.
Alcune altre località di Venezia dividono il nome con questa fondamenta, o perché vi approdassero le barche da vino, o perché vi si vendesse tale liquore.
Mappa
Nella vicinanza
- Sturion (Ramo, Calle, Ramo Calle del) a Rialto
- Cinque (Calle e Sottoportico dei) a S. Giovanni di Rialto
- Manin (Ponte, Sottoportico, Calle) a San Salvatore
- Carbon (Riva, Traghetto della Riva, Calle, Ramo e Sottoportico del) a S. Luca
- Gàmbaro (Calle, Campiello del) in Rialto Nuovo
- Toscana (Calle, Ramo, Calle) a Rialto
- Fontego (Ramo del) a S. Silvestro
- Dogana da Terra (Ramo della) a S. Giovanni Elemosinario
- Parangon (Ramo secondo, Ramo terzo, Ramo quinto) a Rialto
- Bembo (Calle) a S. Salvatore
- Dàndolo (Sottoportico e Corte) a San Luca
- Ferro (Fondamenta del) a S. Bartolammeo
- Camerale (Sottoportico del) a Rialto
- Gallizzi (Sottoportico, Calle) a S. Silvestro
- S. Giacomo (Sottoportico di) a Rialto
- Orefici (Ruga, Sottoportico degli) a Rialto
- Loredan (Calle) a S. Luca
- Teatro (Calle e Ramo, Corte del) a S. Luca
- San Giovanni (Ruga Vecchia)
- Farsetti (Traghetto) a S. Luca
- Memmo o Loredan (Calle) a S. Luca
- Presepio (Corte del) a S. Silvestro
- Rialto (Ponte, Sottoportici di)
- Sicurtà (Calle della) a Rialto
- Galeazza (Ramo Primo Calle, Ramo Secondo Calle, Calle della) a Rialto
- S. Teodoro (Salizzada) a S. Salvatore
- Banco giro (Sottoportico del) a Rialto
- S. Silvestro (Parrocchia, Campo, Rio Terrà, Fondamenta ora Rio Terrà, Sottoportico, Traghetto)
- Due Mori (Calle, Ramo dei) a S. Giovanni di Rialto
- Bombaseri (Ramo Calle, Calle, Ramo Calle dei) a S. Bartolammeo
- Torni (Sottoportico e Corte dei) a S. Bartolammeo, in Calle dei Bombaseri
- Pasina (Campiello, Fondamenta, Traghetto della) a S. Silvestro
- Bella Vienna (Campo, Calle della) a Rialto
- S. Matteo (Calle di) a Rialto
- Scimia (Calle della)
- Cordaria a Rialto
- Prigioni (Fondamenta delle) a Rialto
- Curnis (Campo, Campiello) a S. Apollinare
- Erberia (Sottoportico della) a Rialto
- Bo (Calle del) a Rialto
- Speziali (Ruga dei) a Rialto
- S. Luca (Campo, Ramo va in Campo, Salizzada, Rio)
- SS. Salvatore (Parrocchia, Campo, Rio, Merceria di)
- Buso (Traghetto, Fondamenta e Traghetto del) a Rialto
- Balanze (Calle delle) detta di Mezzo a S. Luca
- Sansoni (Calle, Campiello dei) a S. Apollinare
- Grimani (Calle) a S. Luca
- Angelo (Calle dell') a Rialto
- Casarìa a Rialto
- Falcon (Ramo, Sottoportico del) a S. Luca
- Sole (Calle del) a S. Apollinare
- Sbianchesini (Sottoportico e Calle dei) a S. Apollinare
- Osteria della Campana (Calle dell') a Rialto
- Scotti (Corte) a S. Luca
- Angelo (Calle dell') detta della Torre a Rialto
Lascia un commento