Curnis (Campo, Campiello) a S. Apollinare. Queste strade, confinanti col Campiello della Scoazzera, un tempo detto Campiello delle Squazze, ripetono il nome dalla famiglia Curnis, che venne da Bergamo, e mercanteggiava in confetture. Un Francesco Curnis del q. Antonio, con scrittura privata 19 gennaio 1718, registrata negli atti di Bartolammeo Mandelli N. V. comperò da Polo Contarini una casa divisa in più affittanze, con bottega e magazzini, situata in parrocchia di S. Apollinare, al Campiel delle Squazze. Lo stabile suddetto era nel 1740 posseduto da Giovanni q. Francesco Curnis, che lasciollo ai proprii figli Z. Antonio e Giacomo, in cui ditta passò il 18 novembre 1768. Questi due fratelli abitavano a S. Apollinare anche nel 1783 e, secondo la Minerva Veneta, pubblicata in quell’anno erano fra gli Impresarii Generali dei Sali al di qua del Mincio. La famiglia Curnis domiciliava nella sua casa di S. Apollinare anche in questo secolo, poiché il Cicogna nel volume I delle sue Inscrizioni, incominciate a pubblicare nel 1824, racconta come l’ingegnere Casoni, volendo esaminare un’antica scultura, posta sulla parte posteriore della chiesa di S. Apollinare, sopra il Rio della Scoazzera, ora interrato, si valse della gentilezza del sig. Curnis, che aveva casa di rimpetto.
Mappa
Nella vicinanza
- Presepio (Corte del) a S. Silvestro
- Sole (Calle del) a S. Apollinare
- Scoazzera (Campiello, Rio terrà della) a S. Apollinare
- Sansoni (Calle, Campiello dei) a S. Apollinare
- Gallizzi (Sottoportico, Calle) a S. Silvestro
- S. Silvestro (Parrocchia, Campo, Rio Terrà, Fondamenta ora Rio Terrà, Sottoportico, Traghetto)
- Fontego (Ramo del) a S. Silvestro
- S. Aponal (Campo, Rio di)
- S. Matteo (Calle di) a Rialto
- Sbianchesini (Sottoportico e Calle dei) a S. Apollinare
- Raspi (Calle, Ramo) a San Cassiano
- Angelo (Calle dell') a Rialto
- Era (Calle, Sottoportico dell') a S. Apollinare
- Dogana da Terra (Ramo della) a S. Giovanni Elemosinario
- Cappello (Sottoportico e Calle del) a S. Marco
- Coralli e Bollani (Calle) a S. Apollinare, presso la Calle del Perdon
- Majo (Corte del) a S. Apollinare
- Pasina (Campiello, Fondamenta, Traghetto della) a S. Silvestro
- Rizzo (Calle, Ramo Calle) a S. Cassiano
- Spade (Ponte, Ramo delle) a S. Matteo di Rialto
- Comare (Sottoportico e Corte della) a S. Cassiano
- Perdon (Calle, Corte del) a S. Apollinare
- Angelo (Calle dell') detta della Torre a Rialto
- Barzizza (Corte, Ramo) a S. Silvestro
- Storto (Ponte, Calle del Ponte) a S. Apollinare
- Due Mori (Calle, Ramo dei) a S. Giovanni di Rialto
- Cappellèr (Sottoportico e Calle, Ramo e Calle del) a S. Cassiano
- Todeschini (Sottoportico, Corte, Sottoportico) a S. Apollinare
- Businello (Calle, Sottoportico ora Fondamenta) a S. Apollinare
- Sturion (Ramo, Calle, Ramo Calle del) a Rialto
- Beccarie (Calle, Campo, Ponte, Rio, Calle delle) a Rialto
- Bo (Calle del) a Rialto
- Bernardo (Calle e Ramo, Campiello, Ramo) a S. Apollinare
- San Giovanni (Ruga Vecchia)
- Tamossi (Fondamenta, Sottoportico, Calle, Ramo) a S. Apollinare
- Cristo (Calle del) a S. Cassiano
- Botta (Calle della) a S. Cassiano
- Cinque (Calle e Sottoportico dei) a S. Giovanni di Rialto
- Speziali (Ruga dei) a Rialto
- Galeazza (Ramo Primo Calle, Ramo Secondo Calle, Calle della) a Rialto
- Pin (Sottoportico e Calle del) o della Scrimia a San Cassiano.
- Osteria della Campana (Calle dell') a Rialto
- Toscana (Calle, Ramo, Calle) a Rialto
- Muti o Baglioni (Calle) a S. Cassiano
- Meloni (Calle, Campiello, Rio dei) a S. Apollinare
- Pin (Ramo Calle del) a S. Cassiano
- Botteri (Calle dei) a S. Cassiano
- Carampane (Calle, Fondamenta ora Rio Terrà, Rio Terrà, Calle dietro delle) a S. Cassiano
- Vin (Fondamenta del) a S. Silvestro
- S. Cassiano (Parrocchia, Campo, Rio, Traghetto di)
- Miani (Ramo Corte, Corte) a S. Cassiano
- Pescaria (Ponte, Traghetto di) a Rialto
- Carbon (Riva, Traghetto della Riva, Calle, Ramo e Sottoportico del) a S. Luca
- Scimia (Calle della)
- Tiepolo (Calle) a S. Apollinare
Lascia un commento