Pescaria (Ponte, Traghetto di) a Rialto. Questa pescheria fu stabilita nel 1332, e ne parla il Savina all’anno 1398 colle parole: Fu compida la Fondamenta della Pescaria di Rialto di pietra e della Fruttaria, la qual gera in prima de legname, comenziando ai Camerlenghi di Comune fino al traghetto di S. Sofia, zoè alle barche che se va a Padova. Qui, come appare da un decreto del 1381, riportato dal Gallicciolli, si vendevano, oltre il pesce, gli uccelli, la qual usanza continuò anche nei secoli susseguenti. Riporta il Sanudo che il 23 ottobre 1531 si decretò di salizzare la Pescaria disfatta per il fuoco fo nel ostaria di la Torre.
Nel 1884 la Pescheria fu rifatta con barocchissimo coperto di ferro.
I Pescatori erano a migliaia verso il cadere della Repubblica, ma i così detti Compravendi pesce centocinquantotto soltanto. Tale mestiere si riservava ai soli pescatori di S. Nicolò e di Poveglia dopo che avessero pescato per anni 20, e giunti fossero agli anni cinquanta d’età. In questo modo si voleva dare una ricompensa a quegli uomini benemeriti che avevano travagliato nella pesca, e più non potevano, come la gioventù, sopportare fatiche, veglie, e pericoli. I Compravendi pesce si radunavano in chiesa della B. V. del Carmine sotto la protezione di S. Nicolò, mentre i Pescatori possedevano un’apposita scuola di divozione, situata fuori della chiesa medesima, e dedicata a S. Alberto, nonché altre in altre chiese.
Oltre che a Rialto, in qualche altro luogo, ove si vende pesce, troviamo il nome di Pescaria.
Mappa
Nella vicinanza
- Osteria della Campana (Calle dell') a Rialto
- Speziali (Ruga dei) a Rialto
- Beccarie (Calle, Campo, Ponte, Rio, Calle delle) a Rialto
- Olio (Fondamenta della Riva dell') a S. Cassiano
- Bo (Calle del) a Rialto
- Angelo (Calle dell') detta della Torre a Rialto
- Due Mori (Calle, Ramo dei) a S. Giovanni di Rialto
- Casarìa a Rialto
- Ca' d'Oro (Calle, Traghetto della) a S. Sofia
- Botteri (Calle dei) a S. Cassiano
- Galeazza (Ramo Primo Calle, Ramo Secondo Calle, Calle della) a Rialto
- Spade (Ponte, Ramo delle) a S. Matteo di Rialto
- Scimia (Calle della)
- Angelo (Calle dell') a Rialto
- Cappellèr (Sottoportico e Calle, Ramo e Calle del) a S. Cassiano
- Bella Vienna (Campo, Calle della) a Rialto
- San Giovanni (Ruga Vecchia)
- Pin (Ramo Calle del) a S. Cassiano
- S. Matteo (Calle di) a Rialto
- Pin (Sottoportico e Calle del) o della Scrimia a San Cassiano.
- Cordaria a Rialto
- Comare (Sottoportico e Corte della) a S. Cassiano
- S. Sofia (Campo, Rio, Traghetto)
- Sicurtà (Calle della) a Rialto
- Teatro Vecchio (Calle, Corte del) a S. Cassiano
- Dogana da Terra (Ramo della) a S. Giovanni Elemosinario
- Fontana (Calle) a S. Felice.
- Sansoni (Calle, Campiello dei) a S. Apollinare
- Miani (Ramo Corte, Corte) a S. Cassiano
- Toscana (Calle, Ramo, Calle) a Rialto
- Michiel (Calle) ai SS. Apostoli
- S. Giacomo (Sottoportico di) a Rialto
- Cristo (Calle del) a S. Cassiano
- Raspi (Calle, Ramo) a San Cassiano
- Orefici (Ruga, Sottoportico degli) a Rialto
- Sole (Calle del) a S. Apollinare
- Banco giro (Sottoportico del) a Rialto
- Cinque (Calle e Sottoportico dei) a S. Giovanni di Rialto
- Parangon (Ramo secondo, Ramo terzo, Ramo quinto) a Rialto
- Boldù (Calle) a S. Felice.
- Erberia (Sottoportico della) a Rialto
- S. Felice (Parrocchia, Fondamenta, Rio, Campo, Traghetto, Ponte, Ramo e Ponte, Ponte Nuovo)
- Curnis (Campo, Campiello) a S. Apollinare
- Sturion (Ramo, Calle, Ramo Calle del) a Rialto
- Fontego (Ramo del) a S. Silvestro
- Oca (Calle, Ramo di Calle dell') ai SS. Apostoli
Lascia un commento