Toscana (Calle, Ramo, Calle) a Rialto. Molti Toscani trasmigrarono nel secolo XIV da Lucca, lor patria, a Venezia, ove, se non introdussero, perfezionarono al certo l’arte della seta. Ciò avverossi a varie riprese, poiché, per le civili discordie, parte di essi venne prima del 1307, parte nel 1309, parte nel 1314, parte finalmente nel 1317. Riferiscono le cronache che i Toscani, o Lucchesi che dir si vogliano, si sparsero dapprima nei contorni di S. Bartolammeo e di S. G. Grisostomo, poscia fissarono eziandio il loro domicilio in Rialto Nuovo, avendo ottenute alcune case dal pubblico. Nel 1514 provvisoriamente se ne partirono, poiché troviamo nei Diarii del Sanudo che dopo il terribile fuoco, il quale in quell’anno devastò Rialto, li Toscani tutti andarono a stare dove prima stavano a S. Bortolomio. Vi furono di ritorno però poco dopo, ciò potendosi dedurre dal Sanudo medesimo ove racconta che il 21 febbraio 1525 M. V., si fece in Rialto Novo per li Toscani una bella festa con soleri, bufoni, et altre zentilezze. Ed anche nelle Condizioni di beni presentate nel 1537 vediamo spesse volte nominate le case e volte dei Toscani in Rialto Nuovo. Le ricchezze che avevano portato a Venezia, e l’interesse che ne ritraeva il governo fecero sì che godessero di molti privilegi, fra i quali della veneta cittadinanza, il perché alcuni s’imparentarono colle principali famiglie patrizie, e furono nobili del Consiglio. Per la loro scuola di divozione, ed il locale delle loro adunanze vedi Volto Santo.
Mappa
Nella vicinanza
- Cinque (Calle e Sottoportico dei) a S. Giovanni di Rialto
- S. Giacomo (Sottoportico di) a Rialto
- San Giovanni (Ruga Vecchia)
- Parangon (Ramo secondo, Ramo terzo, Ramo quinto) a Rialto
- Orefici (Ruga, Sottoportico degli) a Rialto
- Dogana da Terra (Ramo della) a S. Giovanni Elemosinario
- Gàmbaro (Calle, Campiello del) in Rialto Nuovo
- Sturion (Ramo, Calle, Ramo Calle del) a Rialto
- Galeazza (Ramo Primo Calle, Ramo Secondo Calle, Calle della) a Rialto
- Sicurtà (Calle della) a Rialto
- Bella Vienna (Campo, Calle della) a Rialto
- Scimia (Calle della)
- Vin (Fondamenta del) a S. Silvestro
- Banco giro (Sottoportico del) a Rialto
- Cordaria a Rialto
- Due Mori (Calle, Ramo dei) a S. Giovanni di Rialto
- Camerale (Sottoportico del) a Rialto
- Speziali (Ruga dei) a Rialto
- Bo (Calle del) a Rialto
- Fontego (Ramo del) a S. Silvestro
- Casarìa a Rialto
- Erberia (Sottoportico della) a Rialto
- S. Matteo (Calle di) a Rialto
- Gallizzi (Sottoportico, Calle) a S. Silvestro
- Osteria della Campana (Calle dell') a Rialto
- Angelo (Calle dell') detta della Torre a Rialto
- Prigioni (Fondamenta delle) a Rialto
- Manin (Ponte, Sottoportico, Calle) a San Salvatore
- Rialto (Ponte, Sottoportici di)
- Ferro (Fondamenta del) a S. Bartolammeo
- Angelo (Calle dell') a Rialto
- Beccarie (Calle, Campo, Ponte, Rio, Calle delle) a Rialto
- Presepio (Corte del) a S. Silvestro
- Sansoni (Calle, Campiello dei) a S. Apollinare
- Curnis (Campo, Campiello) a S. Apollinare
- Pescaria (Ponte, Traghetto di) a Rialto
- Carbon (Riva, Traghetto della Riva, Calle, Ramo e Sottoportico del) a S. Luca
- Spade (Ponte, Ramo delle) a S. Matteo di Rialto
- Sole (Calle del) a S. Apollinare
- Buso (Traghetto, Fondamenta e Traghetto del) a Rialto
- S. Silvestro (Parrocchia, Campo, Rio Terrà, Fondamenta ora Rio Terrà, Sottoportico, Traghetto)
- Bembo (Calle) a S. Salvatore
- Bombaseri (Ramo Calle, Calle, Ramo Calle dei) a S. Bartolammeo
- Torni (Sottoportico e Corte dei) a S. Bartolammeo, in Calle dei Bombaseri
- Cappellèr (Sottoportico e Calle, Ramo e Calle del) a S. Cassiano
- Dàndolo (Sottoportico e Corte) a San Luca
- Scoazzera (Campiello, Rio terrà della) a S. Apollinare
- Fontego dei Tedeschi (Calle, Ramo, Salizzada, Rio del) a S. Bartolomeo
- S. Teodoro (Salizzada) a S. Salvatore
Lascia un commento