Scotti (Corte) a S. Luca. Si ha dalla Descrizione della contrada di S. Luca pel 1740 che il signor Francesco Scotti possedeva in Corte del Scotti a S. Luca un corpo di case con prossima bottega da colori. Queste case formano un’isola, la quale stendesi dal Campo di S. Luca alla Calle dei Fabbri, ed abbraccia nel mezzo la corte di cui parliamo.
Gli Scotti sono originari di Bergamo e, giusta documenti che presentarono all’Avogaria, si trova onorevole menzione di essi negli atti pubblici di quella città fino dall’anno 1338. Un Giovanni Scotti venne pure ascritto al Consiglio generale di Bergamo nel 1407. Il primo però che di questa famiglia si trasferì a Venezia fu un Bernardo, nato nel 1654, il quale aprì quella bottega da colori in Campo di S. Luca, che, sotto altri proprietari, è aperta tuttora. Il di lui figlio Francesco, quel medesimo che nel 1740 possedeva le case a S. Luca, comperò un feudo nel Friuli, di cui venne investito dalla Repubblica il 19 agosto 1776, ond’egli ed i suoi discendenti ebbero il titolo di conti. Finalmente il 20 decembre 1781 i nipoti di Fancesco ottennero di farsi approvare cittadini originari veneziani.
Tra i più grandi incendi di Venezia il Gallicciolli ricorda quello che il 28 novembre 1740 appiccossi in Calle dei fabbri dallo Scotti.
Nella Corte Scotti havvi un pozzo coll’arma della patrizia famiglia Pesaro, arma ripetuta sopra l’arco che unisce le prossime case, formanti la Calle delle Balance detta di Mezzo, indizio che le case medesime erano un tempo dalla patrizia famiglia Pesaro possedute.
Mappa
Nella vicinanza
- Balanze (Calle delle) detta di Mezzo a S. Luca
- Lavezzara (Corte) a S. Luca
- Mettivia (Calle del) a S. Luca
- Fabbri (Calle dei) a S. Moisè.
- Falcon (Ramo, Sottoportico del) a S. Luca
- Goldoni (Calle e Ponte) a S. Luca.
- S. Luca (Campo, Ramo va in Campo, Salizzada, Rio)
- Redivo (Calle) o delle Locande a S. Luca,.
- Monti (Calle del) a S. Luca, presso la Calle dei Fabbri
- Scoacamini (Calle, Rio dei) presso la Calle dei Fabbri, a S. Marco
- Sporca o Vallaressa (Calle) a S. Luca
- Teatro (Calle e Ramo, Corte del) a S. Luca
- Pignate (Ponte delle) a S. Luca, in Calle dei Fabbri
- Schiavine (Calle delle) a S. Luca
- Bembo (Calle) a S. Salvatore
- S. Teodoro (Salizzada) a S. Salvatore
- Ballotte (Calle, Ponte delle) a S. Salvatore
- Coppo (Corte del) o del Forno a S. Luca
- Strazze (Calle delle) a S. Marco, presso la Calle dei Fabbri
- Vida (Calle della) o delle Locande a S. Paterniano.
- S. Zorzi (Corte) a S. Gallo
- Dàndolo (Sottoportico e Corte) a San Luca
- Fuseri (Ramo, Ponte, Rio, Calle dei) a S. Luca
- Locande (Ramo delle) a S. Paterniano
- SS. Salvatore (Parrocchia, Campo, Rio, Merceria di)
- Speron (Sottoportico, Corte) in Frezzeria
- Gregolin (Calle). Vedi Gregorina.
- Manin (Ponte, Sottoportico, Calle) a San Salvatore
- Memmo o Loredan (Calle) a S. Luca
- Maltese (Calle e Corte del) detta dei Risi a S. Paterniano
- S. Gallo (Calle, Ramo, Ponte)
- Cuoridoro (Sottoportico e Corte) a S. Fantino
- Rùsolo o Canova (Campo) a S. Gallo
- Carbon (Riva, Traghetto della Riva, Calle, Ramo e Sottoportico del) a S. Luca
- Ferro (Fondamenta del) a S. Bartolammeo
- Bombaseri (Ramo Calle, Calle, Ramo Calle dei) a S. Bartolammeo
- Torni (Sottoportico e Corte dei) a S. Bartolammeo, in Calle dei Bombaseri
- Polvere (Sottoportico, Corte Nuova della) in Frezzeria
- Loredan (Calle) a S. Luca
- Frezzarìa (Piscina, Ramo di) a S. Marco
- Farsetti (Traghetto) a S. Luca
- Pignoli (Calle, Campiello, Sottoportico, Ponte, Fondamenta dei) a S. Giuliano
- Tramontin o Basadonna (Sottoportico, Corte) a S. Salvatore
- Calice (Calle, Sottoportico e Corte del) a S. Salvatore, presso la Calle dei Stagneri
- Luganegher (Sottoportico, Corte del) in Frezzeria
- Posta (Via alla) a S. Salvatore
- S. Zorzi (Calle, Corte Prima, Corte Seconda) in Frezzeria
- Orseolo (Bacino) a S. Marco
- S. Paternian (Calle, Ponte, Salizzada, Rio Terrà)
- Barcaroli (Ponte dei)
- Baretteri (Ponte, Rio dei) a S. Salvatore
- Piscina (Calle, Campiello di) in Frezzeria
- Stagneri (Calle dei) a S. Salvatore
- Carro (Calle e Ramo, Campiello della Calle, Ramo della Calle del) a S. Marco, presso la Frezzeria
- S. Bartolomeo (Merceria, Campo)
- Vin (Fondamenta del) a S. Silvestro
Lascia un commento