S. Gallo (Calle, Ramo, Ponte). La chiesa di S. Gallo vuol essere stata eretta circa il 1581, epoca nella quale venne qui trasferito l’ospedale già fondato dal santo doge Orseolo presso il campanile di S. Marco, donde si tolse per far luogo alle Procuratie Nuove. Questa chiesa, che era annessa all’ospedale suddetto, e che dipendeva immediatamente dal Doge, venne rinnovata nel 1703 a merito del suffragio di S. Maria degli Angeli, per cui scorgesi scritto sulla facciata: Ad Maiorem Dei Et Mariae Angelorum Gloriam. Anno Domini mdcciii. Così dice il Todeschini (Della Dignità dei Procuratori di San Marco, Codici 613-614, Cl. VII, della Marciana): L’oratorio con un solo altare e d’angusta estensione… in questi ultimi tempi ha cambiato figura. Introdottosi in esso (e vi sarà certamente concorso il consenso ducale) il suffragio di S. Maria degli Angeli, hanno desiderato li confratelli arricchirlo di due nuovi altari e perciò ampliarlo anche per maggior comodo delle riduzioni. Prodotto ai Procuratori il ricorso, atteso che veniva ad estendersi sopra terreno proprio della chiesa di S. Marco, li fu accordata la facoltà di occupare colla nuova fabbrica soli passa nove di terreno in larghezza, e passa venti in lunghezza, purché non s’intacchi e pregiudichi le ragioni del pozzo ivi esistente, coll’obbligo di corrispondere il giorno di S. Gallo alla chiesa di S. Marco l’annuo canone di libre sei di cera lavorata, a cui annuì pure il Senato, e l’obbligazione fu assunta poi da tutti li fratelli capitolarmente uniti, e dal governatore del suffragio stesso riconfermata con costituto annotato nei Registri della Procuratia de Supra.
Il Ponte di S. Gallo viene chiamato dal popolo anche Ponte della Piàvola (fantoccio) per la sua piccolezza. Esso fu costrutto nel 1840, avendosi dovuto prima superare non poche difficoltà, messe in campo dall’autorità politica, per la ristrettezza del sito.
Mappa
Nella vicinanza
- Rùsolo o Canova (Campo) a S. Gallo
- S. Zorzi (Corte) a S. Gallo
- Strazze (Calle delle) a S. Marco, presso la Calle dei Fabbri
- Orseolo (Bacino) a S. Marco
- Polvere (Sottoportico, Corte Nuova della) in Frezzeria
- Speron (Sottoportico, Corte) in Frezzeria
- S. Zorzi (Calle, Corte Prima, Corte Seconda) in Frezzeria
- Luganegher (Sottoportico, Corte del) in Frezzeria
- Gregolin (Calle). Vedi Gregorina.
- Scoacamini (Calle, Rio dei) presso la Calle dei Fabbri, a S. Marco
- Cavalletto (Sottoportico, Ponte, Rio, Calle del) a San Marco
- Frezzarìa (Piscina, Ramo di) a S. Marco
- Pignate (Ponte delle) a S. Luca, in Calle dei Fabbri
- Salvàdego (Calle, Ramo del) a S. Marco
- Ancore (Calle, Sottoportico, Corte delle) a S. Marco, presso la Calle dei Fabbri
- Arco celeste (Sottoportico dell') presso le Procuratie Vecchie, a S. Marco
- Sporca o Vallaressa (Calle) a S. Luca
- Redivo (Calle) o delle Locande a S. Luca,.
- Procuratie (Rio delle) a S. Marco
- Monti (Calle del) a S. Luca, presso la Calle dei Fabbri
- Fiubera (Calle, Sottoportico) a S. Giuliano
- Contarina (Sottoportico e Corte, Ramo Primo Corte, Ramo Secondo Corte) a S. Moisè
- Goldoni (Calle e Ponte) a S. Luca.
- Dai (Sottoportico, Ponte, Rio, Fondamenta dei) a S. Marco
- Fabbri (Calle dei) a S. Moisè.
- Carro (Calle e Ramo, Campiello della Calle, Ramo della Calle del) a S. Marco, presso la Frezzeria
- Pietre vive (Calle delle)
- Lavezzara (Corte) a S. Luca
- Mettivia (Calle del) a S. Luca
- Ballotte (Calle, Ponte delle) a S. Salvatore
- Riva (Sottoportico e Corte) a San Marco, in Procuratia
- Schiavine (Calle delle) a S. Luca
- Fuseri (Ramo, Ponte, Rio, Calle dei) a S. Luca
- Armeni (Calle, Ramo degli) a S. Giuliano
- Torretta (Sottoportico e Corte) a S. Marco
- Foscara (Corte) a S. Moisè.
- Ascension (Calle, Ramo Primo, Calle Seconda, Ramo Secondo dell') a S. Marco
- Pignoli (Calle, Campiello, Sottoportico, Ponte, Fondamenta dei) a S. Giuliano
- Scotti (Corte) a S. Luca
- Cuoridoro (Sottoportico e Corte) a S. Fantino
- Tramontin o Basadonna (Sottoportico, Corte) a S. Salvatore
- Balanze (Calle delle) detta di Mezzo a S. Luca
- Falcon (Ramo, Sottoportico del) a S. Luca
- Coppo (Corte del) o del Forno a S. Luca
- Piscina (Calle, Campiello di) in Frezzeria
- Baretteri (Ponte, Rio dei) a S. Salvatore
- Ferali (Ponte, Rio dei) a S. Giuliano
- S. Moisè (Parrocchia, Campo, Salizzada, Rio, Ponte, Piscina)
- S. Luca (Campo, Ramo va in Campo, Salizzada, Rio)
- S. Marco (Sestiere, Parrocchia, Piazza, Piazzetta, Canale di)
- Merceria (Ramo della) a S. Giuliano
- Vida (Calle della) o delle Locande a S. Paterniano.
- Barcaroli (Ponte dei)
- San Giuliano (Piscina, Campo, Rio, Merceria)
- Locande (Ramo delle) a S. Paterniano
- Lucatella (Sottoportico e Corte, Corte) a San Giuliano
- Orologio (Merceria dell') a San Marco
Lascia un commento