Procuratie (Rio delle) a S. Marco. E’ così chiamato perché scorre dietro le Procuratie Vecchie. Dell’uso a cui servivano tanto le Procuratie Vecchie, quanto le Nuove, e dei loro architetti abbiamo parlato colà ove si descrive la Piazza di S. Marco. I portici delle Procuratie Nuove furono per la prima volta lastricati di pietra viva nel 1740 sul disegno di Stefano Codroipo, e quelli delle Procuratie Vecchie nel 1772 sul disegno di Bernardino Maccaruzzi. Nel 1797, epoca democratica, usciva il seguente decreto: Libertà, Eguaglianza! In nome della Sovranità del popolo, il Comitato di Salute pubblica… decreta… Sono aboliti i nomi di Procuratie Vecchie e Nuove; le Procuratie Vecchie si chiameranno Galleria della Libertà; le Procuratie Nuove Galleria dell’Eguaglianza… 22 pratile (1797) Anno primo della libertà italiana, Falier presidente. Dopo pochi mesi però l’accennato decreto mettevasi in non cale, e le Gallerie della Libertà e dell’Eguaglianza ripigliavano il titolo primiero.
Le Procuratie Vecchie furono selciate nuovamente nel 1876 a spese del cav. Giovanni Busetto detto Fisola.
Mappa
Nella vicinanza
- Dai (Sottoportico, Ponte, Rio, Fondamenta dei) a S. Marco
- Riva (Sottoportico e Corte) a San Marco, in Procuratia
- Ancore (Calle, Sottoportico, Corte delle) a S. Marco, presso la Calle dei Fabbri
- Cavalletto (Sottoportico, Ponte, Rio, Calle del) a San Marco
- Arco celeste (Sottoportico dell') presso le Procuratie Vecchie, a S. Marco
- Torretta (Sottoportico e Corte) a S. Marco
- Fiubera (Calle, Sottoportico) a S. Giuliano
- S. Marco (Sestiere, Parrocchia, Piazza, Piazzetta, Canale di)
- Salvàdego (Calle, Ramo del) a S. Marco
- Orseolo (Bacino) a S. Marco
- Rùsolo o Canova (Campo) a S. Gallo
- Armeni (Calle, Ramo degli) a S. Giuliano
- S. Gallo (Calle, Ramo, Ponte)
- Ascension (Calle, Ramo Primo, Calle Seconda, Ramo Secondo dell') a S. Marco
- S. Zorzi (Calle, Corte Prima, Corte Seconda) in Frezzeria
- Ferali (Ponte, Rio dei) a S. Giuliano
- Gregolin (Calle). Vedi Gregorina.
- Orologio (Merceria dell') a San Marco
- Luganegher (Sottoportico, Corte del) in Frezzeria
- Polvere (Sottoportico, Corte Nuova della) in Frezzeria
- Strazze (Calle delle) a S. Marco, presso la Calle dei Fabbri
- S. Zorzi (Corte) a S. Gallo
- Frezzarìa (Piscina, Ramo di) a S. Marco
- Pellegrin (Calle del) a San Marco
- San Giuliano (Piscina, Campo, Rio, Merceria)
- Pignate (Ponte delle) a S. Luca, in Calle dei Fabbri
- Speron (Sottoportico, Corte) in Frezzeria
- Merceria (Ramo della) a S. Giuliano
- Contarina (Sottoportico e Corte, Ramo Primo Corte, Ramo Secondo Corte) a S. Moisè
- Pignoli (Calle, Campiello, Sottoportico, Ponte, Fondamenta dei) a S. Giuliano
- Scoacamini (Calle, Rio dei) presso la Calle dei Fabbri, a S. Marco
- Spadaria a San Marco
- Tramontin o Basadonna (Sottoportico, Corte) a S. Salvatore
- Ancillotto (Sottoportico e Corte) a S. Giuliano
- Foscara (Corte) a S. Moisè.
- S. Basso (Calle)
- Baretteri (Ponte, Rio dei) a S. Salvatore
- Lucatella (Sottoportico e Corte, Corte) a San Giuliano
- Leoni (Piazzetta dei) a S. Marco
- Monti (Calle del) a S. Luca, presso la Calle dei Fabbri
- Ballotte (Calle, Ponte delle) a S. Salvatore
- Redivo (Calle) o delle Locande a S. Luca,.
- Pietre vive (Calle delle)
- Vallaresso (Calle) a S. Moisè
- Carro (Calle e Ramo, Campiello della Calle, Ramo della Calle del) a S. Marco, presso la Frezzeria
- Cariole (Sottoportico e Corte delle) a S. Giuliano, presso la Calle dei Specchieri
- Sporca o Vallaressa (Calle) a S. Luca
- Dogana (Traghetto della) a S. Marco
Lascia un commento