Parangon (Ramo secondo, Ramo terzo, Ramo quinto) a Rialto. Da alcuni drappi di seta che erano chiamati, per la loro perfezione, del paragone, e corrottamente del parangon. Il Boerio, nel suo Dizionario del Dialetto Veneziano, scrive in tal forma: Panni e stoffe di Paragone si chiamavano nei secoli XVI e XVII quei pannilani e drappi di seta, così detti dalla loro finezza e perfezione, che si fabbricavano in questa capitale nel lungo edifizio che esiste sulla Piazza di Rialto, sopra i portici, ora detti Ruga dei Oresi, dalla parte di S. Giovanni: edifizio che quindi appellavasi del Paragone, il quale più anticamente serviva all’uso delle Magistrature, quando il Governo era in Rialto. La calle di mezzo tra il detto edifizio, e l’altro che riferisce sopra la Piazza di Rialto Nuovo, chiamavasi Calle del Paragone, e v’era ancora ai giorni nostri qualche fabbrica di pannilani, ma ordinarii, sussistente nel medesimo luogo. Domenico Loredan notificò nel 1582 di possedere due volte a Rialto al parangon de seda.
Leggesi negli Annali del Malipiero: A dì 5 de Marzo (1492) è zonto qua do Ambassadori del re di Polonia con 60 boche per andar a Roma e Napoli, et ha alozà in Corte del Parangon a spese della Signoria.
Mappa
Nella vicinanza
- Orefici (Ruga, Sottoportico degli) a Rialto
- S. Giacomo (Sottoportico di) a Rialto
- Gàmbaro (Calle, Campiello del) in Rialto Nuovo
- Camerale (Sottoportico del) a Rialto
- Banco giro (Sottoportico del) a Rialto
- Toscana (Calle, Ramo, Calle) a Rialto
- Sicurtà (Calle della) a Rialto
- Erberia (Sottoportico della) a Rialto
- Cinque (Calle e Sottoportico dei) a S. Giovanni di Rialto
- Cordaria a Rialto
- Bella Vienna (Campo, Calle della) a Rialto
- Prigioni (Fondamenta delle) a Rialto
- Scimia (Calle della)
- Rialto (Ponte, Sottoportici di)
- San Giovanni (Ruga Vecchia)
- Galeazza (Ramo Primo Calle, Ramo Secondo Calle, Calle della) a Rialto
- Sturion (Ramo, Calle, Ramo Calle del) a Rialto
- Vin (Fondamenta del) a S. Silvestro
- Ferro (Fondamenta del) a S. Bartolammeo
- Casarìa a Rialto
- Dogana da Terra (Ramo della) a S. Giovanni Elemosinario
- Manin (Ponte, Sottoportico, Calle) a San Salvatore
- Buso (Traghetto, Fondamenta e Traghetto del) a Rialto
- Due Mori (Calle, Ramo dei) a S. Giovanni di Rialto
- Speziali (Ruga dei) a Rialto
- Bo (Calle del) a Rialto
- Bombaseri (Ramo Calle, Calle, Ramo Calle dei) a S. Bartolammeo
- Torni (Sottoportico e Corte dei) a S. Bartolammeo, in Calle dei Bombaseri
- Fontego dei Tedeschi (Calle, Ramo, Salizzada, Rio del) a S. Bartolomeo
- Fontego (Ramo del) a S. Silvestro
- Osteria della Campana (Calle dell') a Rialto
- S. Matteo (Calle di) a Rialto
- Gallizzi (Sottoportico, Calle) a S. Silvestro
- Bembo (Calle) a S. Salvatore
- S. Teodoro (Salizzada) a S. Salvatore
- Angelo (Calle dell') detta della Torre a Rialto
- Civràn (Calle) a S. Giovanni Grisostomo
- Carbon (Riva, Traghetto della Riva, Calle, Ramo e Sottoportico del) a S. Luca
- Pescaria (Ponte, Traghetto di) a Rialto
- S. Bartolomeo (Merceria, Campo)
- Angelo (Calle dell') a Rialto
- Beccarie (Calle, Campo, Ponte, Rio, Calle delle) a Rialto
- SS. Salvatore (Parrocchia, Campo, Rio, Merceria di)
- Leon Bianco (Calle, Corte, Traghetto del) ai SS. Apostoli
- Stramazzer (Calle del) o Sernagiotto a San Giovanni Grisostomo.
- Posta (Calle della) a S. Canciano, presso la Calle Dolfin
- Presepio (Corte del) a S. Silvestro
- Dàndolo (Sottoportico e Corte) a San Luca
- Pirieta (Sottoportico e Corte del) a San Bartolomeo
Lascia un commento