Sensa (Rio, Fondamenta della) a S. Alvise. Vuole il Fontana nell’Omnibus che queste località sieno così dette pei magazzini ove stavano in deposito le tavole destinate a formare, durante la fiera della Sensa, od Ascensione, il recinto solito ad erigersi ogni anno nella Piazza di S. Marco. Vedi Ascension (Calle ecc. della). E’ più probabile però che il Rio della Sensa (e per esso la Fondamenta) prendesse il nome dal fresco, o corso di barche, che soleva qui celebrarsi, prima d’essere trasportato altrove, specialmente nel giorno dell’Ascensione. Tuttora nella pinacoteca Querini Stampalia scorgesi un dipinto di Gabriel Bella, rappresentante il Corso delle Cortigiane nel Rio della Sensa.
Leggesi nei Casi Memorabili del Gradenigo: 1625, gen. Basilio conte di Collalto, q.m Schinella, diffendendosi dalli officiali delli Signori Cap. sotto il Porteghetto in Rio della Sensa, alla Misericordia, avendo con archibugiata ucciso il capitanio Gabrieletto fu anco lui con archibuggiata ucciso.
Mappa
Nella vicinanza
- Rubina (Calle) a S. Alvise
- Cenere (Calle) a S. Alvise, presso la Fondamenta della Sensa
- Capitello (Calle del) a S. Alvise
- Zappa (Corte) sulla Fondamenta Ormesini presso S. Girolamo
- Zaminghi (Calle) a S. Alvise
- Caliari (Calle) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Ormesini (Calle, Ponte, Fondamenta dei) a S. Marziale
- Muneghe (Calle delle) a S. Alvise
- Zudìo (Calle del) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Canonica (Calle) a S. Girolamo
- Turlona (Calle, Ponte) a S. Girolamo
- S. Alvise (Campo, Rio, Secchere)
- Specchiera (Corte della) ai SS. Ermagora e Fortunato, presso la Calle dei Ormesini
- Cordellina (Ramo) ai Servi, sulla Fondamenta degli Ormesini
- Ghetto Novissimo (Ponte, Calle del) ai SS. Ermagora e Fortunato
- Trasti (Rio dei) a S. Alvise
- Ghetto Nuovo (Ponte, Calle del) a S. Girolamo
- S. Bonaventura (Ponte, Fondamenta)
- Loredan (Corte e Calle) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Màsena (Ramo, Calle della) ai SS. Ermagora e Fortunato
Lascia un commento