Zaminghi (Calle) a S. Alvise. Dalla famiglia Zaminghi, o Zamenghi. Qui nel 1805 il N. U. Francesco Belloni q. Giovanni appigionava una casa con orto a Piero Zamenghi, ed altra ad Ottavia Zamenghi.
Non lungi dalla Calle Zaminghi, e quasi di faccia al Ponte Turlona, sulla Fondamenta del Rio della Sensa, al N. A. 3218, scorgesi il palazzo Michiel lombardesco, eretto nei primi anni del secolo XVI. Qui abitava Arnoldo Ferrier, ambasciatore francese alla Repubblica, ed allorquando nel 1574 Enrico III re di Francia e di Polonia venne a Venezia, avendo una domenica udito messa nella prossima chiesa di S. Alvise, si trasferì poscia a desinare nel palazzo dell’ambasciatore suddetto.
Note di Lino Moretti
- Denominazione scomparsa con la chiusura della corte ai N.A. 3219-22.
Mappa
Nella vicinanza
- Cenere (Calle) a S. Alvise, presso la Fondamenta della Sensa
- Turlona (Calle, Ponte) a S. Girolamo
- Sensa (Rio, Fondamenta della) a S. Alvise
- Rubina (Calle) a S. Alvise
- S. Bonaventura (Ponte, Fondamenta)
- Zappa (Corte) sulla Fondamenta Ormesini presso S. Girolamo
- Canonica (Calle) a S. Girolamo
- Capitello (Calle del) a S. Alvise
- Fornace (Calle della) a S. Giobbe
- S. Alvise (Campo, Rio, Secchere)
- Ghetto Nuovo (Ponte, Calle del) a S. Girolamo
- Caliari (Calle) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Ormesini (Calle, Ponte, Fondamenta dei) a S. Marziale
- Muneghe (Calle delle) a S. Alvise
- Zudìo (Calle del) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Specchiera (Corte della) ai SS. Ermagora e Fortunato, presso la Calle dei Ormesini
- Ghetto Novissimo (Ponte, Calle del) ai SS. Ermagora e Fortunato
- S. Girolamo (Fondamenta, Ponte, Rio, Fondamenta, Chiovere)
Lascia un commento