Muneghe (Calle delle) a S. Alvise. Da case che, come si può scorgere nei catasti, erano qui possedute dalle monache Agostiniane di S. Alvise.
In Calle delle Muneghe a S. Alvise, al N. C. 2888, corrispondente al N. A. 3281, abitava quel povero pazzo Matteo Lovat, calzolaio, nato in Casale di Soldo, il quale, spinto da mania religiosa, dopo aversi completamente evirato e dopo aver tentato di crocifiggersi nel bel mezzo della Calle della Croce in Birri a San Canciano, finalmente nel giorno 19 luglio 1805 messosi a nudo, cintosi il capo di spine, e fattasi con un coltello la ferita nel costato, inchiodossi crudelmente ad una croce, attaccata per mezzo di fune ad una trave vicina alla finestra della sua abitazione, donde si spinse fuori penzoloni per dare spettacolo del proprio martirio ai passanti. Tolto di là e curato, morì l’anno seguente nell’ospitale dei pazzi a San Servolo. Vedi Ruggeri: Storia della Crocifissione di Matteo Lovat da se stesso eseguita. Venezia, Fracasso, 1814.
Mappa
Nella vicinanza
- Capitello (Calle del) a S. Alvise
- Trasti (Rio dei) a S. Alvise
- S. Alvise (Campo, Rio, Secchere)
- Zudìo (Calle del) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Rubina (Calle) a S. Alvise
- Cordellina (Ramo) ai Servi, sulla Fondamenta degli Ormesini
- Caliari (Calle) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Sensa (Rio, Fondamenta della) a S. Alvise
- Loredan (Corte e Calle) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Ormesini (Calle, Ponte, Fondamenta dei) a S. Marziale
- Cenere (Calle) a S. Alvise, presso la Fondamenta della Sensa
- Zappa (Corte) sulla Fondamenta Ormesini presso S. Girolamo
- Specchiera (Corte della) ai SS. Ermagora e Fortunato, presso la Calle dei Ormesini
- Zecchini (Rio dei) alla Madonna dell'Orto
- Alberegno (Calle) ai Servi
- Aséo (Calle e Ponte dell') ai SS. Ermagora e Fortunato
- Zaminghi (Calle) a S. Alvise
- Cavallo (Corte del) alla Madonna dell'Orto
- Bolza (Calle della) a SS. Ermagora e Fortunato
Lascia un commento