Trasti (Rio dei) a S. Alvise. Questo rivo è attraversato da un ponte, ora chiamato Rosso, ma che nella pianta del Coronelli si chiama Ponte di Santo dei Trasti, da un Santo che fabbricava i trasti, cioè quegli assi i quali, attraversati alle gondole ed ai battelli, servono a tenerli saldi, ed a comodo di sedere.
Si conosce una legge del 1623 con cui proibivasi che i trasti delle gondole fossero costruiti, od intarsiati d’ebano, e vi si facessero figure, piramidi, pomoli ecc. con intagli scavati o rilevati.
Mappa
Nella vicinanza
- Muneghe (Calle delle) a S. Alvise
- Cordellina (Ramo) ai Servi, sulla Fondamenta degli Ormesini
- Zudìo (Calle del) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Loredan (Corte e Calle) sulla Fondamenta degli Ormesini
- Alberegno (Calle) ai Servi
- Aséo (Calle e Ponte dell') ai SS. Ermagora e Fortunato
- Capitello (Calle del) a S. Alvise
- Caliari (Calle) sulla Fondamenta degli Ormesini
- S. Alvise (Campo, Rio, Secchere)
- Cavallo (Corte del) alla Madonna dell'Orto
- Rubina (Calle) a S. Alvise
- Ormesini (Calle, Ponte, Fondamenta dei) a S. Marziale
- Zecchini (Rio dei) alla Madonna dell'Orto
- Sensa (Rio, Fondamenta della) a S. Alvise
- Arrigoni (Calle) a S. Alvise, sopra la Fondamenta Rio della Sensa
- Bolza (Calle della) a SS. Ermagora e Fortunato
- Specchiera (Corte della) ai SS. Ermagora e Fortunato, presso la Calle dei Ormesini
- Longo (Calle) ai Servi
- Zappa (Corte) sulla Fondamenta Ormesini presso S. Girolamo
Lascia un commento