Pégola (Calle della) a San Martino. Molti calafai, o pegoloti, stanziavano in questa strada, non molto discosta dall’Arsenale. I Calafai erano sotto il patrocinio di S. Foca e della B. V. e raccoglievansi da bel principio in chiesa dei Carmini, dalla quale nel 1454 passarono in quella di S. Stefano per finalmente trasferirsi due secoli dopo nell’altra di S. Martino. Essi piantavano ogni festa in Piazzetta di S. Marco presso la Porta della Carta un banco, ove sedevano i Sindaci incaricati di pronunziar giudizio sopra coloro che violavano i diritti dell’arte. I calafai dell’Arsenale godevano d’alcuni privilegi, cioè di non venire arruolati nella milizia, e d’essere chiamati fuori dell’Arsenale quando si fossero costrutti navigli ad uso del commercio. Ascendevano al numero di 900.
Un’altra strada, probabilmente per lo stesso motivo detta della Pegola, esiste a S. Sofia.
Mappa
Nella vicinanza
- Portinari (Fondamenta dei) a S. Martino
- Arsenale (Ponte, Fondamenta, Rio, Ponte, Fondamenta, Ramo, Campo, Calle al Campo dell', Fondamenta di fronte all') a S. Martino
- Forni (Calle dei) a S. Martino
- Piovàn (Calle, Fondamenta del) a S. Martino
- Abate (Corte dell') a S. Gregorio
- S. Martino (Parrocchia, Campo, Rio, Piscina di)
- Grandiben (Calle) a S. Martino
- Castello (Sestiere, Parrocchia di S. Pietro, Canale di)
- S. Biagio (Fondamenta, Campo)
- Ca' di Dio (Fondamenta, Ponte, Rio della) sulla Riva degli Schiavoni
- Pignoletto (Calle del) a S. Martino
- Gorne (Campo, Fondamenta di Campo, Rio delle) a S. Martino
- Occhio grosso (Calle, Ramo dell') a S. Martino
- Gritti (Ramo, Calle, Calle, Sottoportico, Ramo Primo) alla Bragola
- Magazén Vecchio (Ramo del) a S. Martino
- Bastion (Calle) a S. Martino
- Sabbionera (Sottoportico e Corte) alla Ca' di Dio
- Grana (Campiello della) a S. Martino
- Margaritera (Corte) a San Martino
- Cagnoletto (Calle del) a S. Giovanni in Bragora
Lascia un commento