Sangue (Calle del) o Brochetta a S. Margherita, presso il Campo. Giulio e Domenico fratelli Contarini traslatarono il 29 settembre 1731 dal nome d’Angelo loro padre alcune case e botteghe appigionate a Giacomo Sangue, le quali erano a S. Margarita sopra il Campo. Ciò riguardo la prima denominazione. Riguardo la seconda, facciamo osservare che la Descrizione della contrada di Santa Margarita pell’anno 1740 pone in campo di detta contrada, e precisamente in questa situazione, una bottega da brocheta (venditore di chiodi) posseduta dai medesimi Giulio e Domenico Contarini, ed allora condotta da una Veronica Artuzzi.
Mappa
Nella vicinanza
- Uva (Sottoportico dell') a S. Margherita
- S. Margarita (Campo, Ponte, Rio, Ponte)
- Renier (Calle) a S. Pantaleone.
- S. Lorenzo (Sottoportico e Corte) a S. Margarita
- Malcanton (Fondamenta, Rio, Callesella del) a S. Margherita
- Falcona (Corte) a S. Margherita
- Fontego (Sottoportico e Corte del) a S. Margherita
- Scuola (Calle della) a S. Maria del Carmine.
- Canal (Fondamenta, Ramo, Ponte) a S. Barnaba
- Girardini (Fondamenta) a S. Barnaba
- Carmine (Campo, Rio del)
- Pazienze (Calle, Ponte, Calle Sporca delle) ai Carmini
- Barbo (Ramo Corte, Corte, Ramo Corte seconda) a S. Pantaleone
- Pugni (Ponte dei) a S. Barnaba
- Paralion (Calle del). Vedi Padiglion.
- Foscarini (Ponte, Fondamenta) ai Carmini.
- Orese (Sottoportico dell') al Malcanton
- Mosche (Campo, Ramo, Campiello delle) a S. Pantaleone
- Alberti (Fondamenta) a S. Barnaba, presso il Ponte dei Pugni
- Squero (Calle del) o dei Nicolosi a S. Barnaba.
- Arnaldi (Ramo) a S. Pantaleone
Lascia un commento