Veste (Fondamenta, Ponte, Calle delle) a S. Fantino. Da una sartoria di veste da zentilomeni, che nel 1713 conducevasi da un Bernardo Franalonga, e che conservossi fino agli ultimi tempi della Repubblica. Essa era propriamente situata in Campo di S. Fantino, nella bottega aperta adesso ad uso di Caffè, laonde anche il prossimo braccio di calle, ora detto del Caffettier, era un tempo chiamato delle Veste, denominazione in seguito rimasta soltanto alla Fondamenta, al Ponte, ed all’altro braccio di calle giù del ponte verso S. Moisè.
La vesta da zentilomo era quella toga di panno nero ad uso greco che indossavano i patrizii, ed alcuni pubblici funzionarii. Nell’estate portavasi sciorinata d’innanzi, e nell’inverno serrata alla vita, e bordata di striscie larghe di pelli, dette fende, con una cintura attorniata ai lombi. Nei primi tempi la vestivano anche le persone del volgo, e moltissimi quindi erano i sartori da veste, i quali venivano retti da un capo chiamato gastaldo da veste.
Mappa
Nella vicinanza
- Caffettier (Corte del) a S. Marco
- S. Gaetano (Campiello) a S. Fantino
- Vicenza (Sottoportico e Corte della) a S. Moisè.
- S. Fantino (Campo, Ponte)
- Ventidue Marzo (Via) a S. Moisè.
- Cicogna (Calle) a S. Moisè.
- Fruttaròl (Calle del) a S. Fantino
- Greca (Ramo e Calle, Calle) a San Moisè.
- Bergamaschi (Calle) a S. Moisè.
- Minelli (Calle, Sottoportico, Calle e Corte, Ramo) a San Fantino
- Pedrocchi (Calle) a S. Moisè. Della famiglia Pedrocchi, domiciliata a San Moisè, troviamo parecchie memorie nel secolo passato
- Barcaroli (Ponte dei)
- Malvasia vecchia (Ponte, Sottoportico, Campiello della) a S. Fantino
- Ferretta (Corte) a S. Fantino
- Scuola (Campiello dietro la) a S. Fantino
- Lovisella (Corte) a S. Moisè
- Teatro (Calle, Sottoportico, Corte del) a S. Moisè.
- Piscina (Calle, Campiello di) in Frezzeria
- Squero (Calle, Ramo del) a S. Moisè.
- Ostreghe (Ponte, Rio, Fondamenta, Sottoportico, Calle delle) a S. Maria Zobenigo
- Verona (Calle, Ponte, Fondamenta della) a S. Fantino
- Rombiasio (Calle) a S. M. Zobenigo
- Cuoridoro (Sottoportico e Corte) a S. Fantino
- Menùo (Rio)
- Fenice (Ponte, Fondamenta, Rio, Fondamenta della) a S. Maria Zobenigo
- Barozzi (Calle, Calle e Ponte, Ponte, Ramo, Sottoportico e Ramo, Calle, Corte Ramo primo, Ramo secondo) a S. Moisè
- Maltese (Calle e Corte del) detta dei Risi a S. Paterniano
- S. Moisè (Parrocchia, Campo, Salizzada, Rio, Ponte, Piscina)
- Carro (Calle e Ramo, Campiello della Calle, Ramo della Calle del) a S. Marco, presso la Frezzeria
- Fuseri (Ramo, Ponte, Rio, Calle dei) a S. Luca
- Pietre vive (Calle delle)
- S. Maria Zobenigo (Parrocchia, Campo, Rio, Traghetto di)
- Assassini (Rio Terrà, Calle degli) a S. Benedetto
- Callegheri (Ramo primo, Ramo secondo, Ramo terzo, Ramo quarto dei) a S. Maria Zobenigo
- Locande (Ramo delle) a S. Paterniano
- Coppo (Corte del) o del Forno a S. Luca
- Madonna (Calle della) a S. Angelo
- Crea. Vedi Creta.
- Campanile (Calle del) a S. Maria Zobenigo.
- Vida (Calle della) o delle Locande a S. Paterniano.
- Caotorta (Calle) a S. Angelo
- Schiavine (Calle delle) a S. Luca
- S. Paternian (Calle, Ponte, Salizzada, Rio Terrà)
- Contarina (Sottoportico e Corte, Ramo Primo Corte, Ramo Secondo Corte) a S. Moisè
Lascia un commento