Teatro (Ramo, Campiello del) a S. Angelo. Sorse il teatro di S. Angelo nel 1676 a spese di Francesco Santorini. Passò dopo ad altre famiglie, fra le quali alla Marcello, ed alla Cappello, ma venne disfatto negli ultimi tempi, ed attualmente non ne rimane che il solo cassone destinato a magazzino. La prima opera cantata in questo teatro fu l’Elena rapita da Paride, poesia dell’Aureli, musica del Freschi, nel 1677. Continuò coi drammi musicali fino al 1759, poscia accolse commedianti, e finalmente servì ora a questi, ed ora a quelli. Fra il tempo piuttosto lungo dedicato alle musiche eccettuisi l’anno 1748, nel quale vi si rappresentarono commedie, essendovi passati i comici del teatro di S. Samuele, poco prima rovinato dal fuoco.
Mappa
Nella vicinanza
- Albero (Ramo al Ponte, Ponte, Fondamenta, Calle, Rami Corte, Corte dell') a S. Angelo
- Garzoni (Calle e Traghetto, Rio) a S. Samuele
- Pestrìn (Calle, Ponte, Rio del) a S. Stefano
- Cappello o dei Garzoti a S. Simeon Grande, in Rio Marin
- Corner (Calle) o del Magazen a S. Samuele
- Avvocati (Calle dei) a S. Angelo
- Pisani e Barbarigo (Ramo) a S. Tomà.
- Mosto (Sottoportico e Corte) a S. Angelo
- Grande (Canale)
- Benzon (Calle) a S. Benedetto
- Nuovo (Campiello) a San Stefano
- Pelle (Sottoportico, Corte della) a San Samuele
- Petriana (Corte) a S. Apollinare
- Mocenigo Casa Nuova (Calle) a S. Samuele
- Frati (Fondamenta, Ponte, Calle dei) a S. Angelo
- Madonnetta (Calle, Ponte, Calle del Traghetto, Traghetto della) a S. Polo
- Dolena atorno il Brusà (Calle) a S. Apollinare
- Tiepolo (Calle) a S. Apollinare
- Zotti (Calle, Ramo dei) a S. Samuele
- Orfei (Corte dei) a S. Benedetto
- Centani (Calle, Ramo, Campiello) a S. Tomà.
- Benedetto (Campo, Traghetto).
Lascia un commento