Calderer (Calle del) a S. Marziale. La Descrizione della contrada di S. Marziale fatta nel 1713 nota in questo punto la bottega da calderer e casa della N. D. Andrianna Gozzi: habita che sono 12 anni Ercole Ongania calderer.
I Calderai, uniti in corpo nel 1294, erano un colonnello dei Fabbri, e raccoglievansi in chiesa di S. Luca, sotto l’invocazione di S. Giovanni Decollato, ove aveano tomba, comprendendo nell’arte loro l’altra minore dei Lavezzeri, o Conzalavezzi. Quattro calderai dovevano andare in Piazza a vendere le loro mercatanzie al tempo della fiera dell’Ascensione, ma chi ricusava n’era dispensato, pagando tre ducati alla Scuola. Il rame provvedevasi dal Magistrato delle Miniere; gli stagni, i piombi, e generalmente i minerali, dai negozianti.
La denominazione è altrove ripetuta.
Mappa
Nella vicinanza
- Groppi (Calle dei) a S. Marziale
- Mori (Calle, Campo, Ponte, Fondamenta, Corte dei) alla Madonna dell'Orto
- Gregorina (Calle) o del Quartier alla Madonna dell'Orto
- Longo (Calle) ai Servi
- Braso (Calle, Ponte) a S. Alvise
- Arrigoni (Calle) a S. Alvise, sopra la Fondamenta Rio della Sensa
- Facchini (Corte dei) presso la Fondamenta della Misericordia a S. Marziale
- Madonna dell'Orto (Fondamenta, Campo, Ponte, Rio della)
- Servi (Ponte, Fondamenta dei)
- Fonte (Calle) alla Madonna dell'Orto
- S. Marziale (Campo, Ponte, Rio)
- Diedo (Fondamenta, Fondamenta e Ponte, Campiello) a S. Fosca
- Alberegno (Calle) ai Servi
- Zancana (Calle, Calle e Ponte) a S. Marziale
- S. Antonio (Ponte) alla Maddalena
- Muti (Ramo, Ponte, Corte dei) alla Madonna dell'Orto
- Maddalena (Campo, Calle, Rio Terrà, Fondamenta, Rio, Traghetto della)
- Aséo (Calle e Ponte dell') ai SS. Ermagora e Fortunato
- Cavallo (Corte del) alla Madonna dell'Orto
- Volto Santo. Presso il Ponte dell’Anconetta.
- S. Fosca (Campo, Ponte, Rio, Salizzada, Calle)
Lascia un commento