Tremosina (Corte) allo Spirito Santo. Leggasi Tramezzina, come nei catasti, dalla cittadinesca famiglia Tramezzin, che, secondo le cronache, venne dalla Romagna, e che esercitava con lode l’arte tipografica all’insegna della Sibilla. Un Michiel Tramezzino habitante nella contrà di S. Gregorio appresso allo Spirito Santo notificò nel 1582 cinque case colà poste. E nell’anno medesimo Cecilia figliuola del q. Francesco Tramezzin, allora domiciliata in Roma, confessò di possedere casette undese in contrada di S. Gregorio in Corte Tramezzina. Si scorge che anche nel 1713 una Isabetta Barnabò Tramezzina era proprietaria di quattro case presso lo Spirito Santo in Corte Tramezzina.
Note di Lino Moretti
- Dal 1889: Calle Tramezzina.
Mappa
Nella vicinanza
- Santi (Sottoportico dei) a S. Gregorio
- Creta (Calle della) allo Spirito Santo
- Scuola (Calle della) allo Spirito Santo
- Baccalà (Fondamenta del) a S. Gregorio
- Spirito Santo (Campo dello, Fondamenta delle Zattere allo)
- Soranzo (Fondamenta)
- Marangon (Calle del) a San Vito
- Murèr (Calle del) agli Incurabili
- Zamboni (Calle) a S. Gregorio
- Zucchero (Calle dello) sulle Zattere
- Molin (Calle, Corte) a S. Fantino
- Costantina (Calle) a S. Gregorio
- Sabbión (Calle del) a S. Vito
- Zorzi o Bragadin (Fondamenta) a S. Vito
- Torreselle (Rio delle) a S. Vito
- Lavaro (Corte del) agli Incurabili
- Saloni (Fondamenta ora Rio Terrà, Fondamenta e Ponte dei, Fondamenta delle Zattere alli) a S. Gregorio
- Abazia (Calle dell') a S. Gregorio. Vedi Abate.
- Da Mula (Ramo) a S. Vito
Lascia un commento