Flangini (Calle, Campiello) a S. Geremia. Il palazzo Flangini appartiene alla scuola del Longhena, ma sventuratamente il suo prospetto, che guarda il Canal Grande, è mancante dell’ala destra. La famiglia che lo possedeva fu nobile nell’isola di Cipro, e fino dal 1376 produsse un Alvise che versò il proprio sangue a pro della patria, morendo nella presa di Nicosia. Anche un Costantino vescovo di Pafo, un Giovanni, ed un altro Costantino perirono sotto le scimitarre turchesche. Trasferitasi poscia questa famiglia a Venezia, conseguì dalla Repubblica il titolo comitale di S. Odorico, e dall’imperatore Ferdinando III la nobiltà del Sacro Romano Impero. Finalmente nel 1664 venne ammessa al Maggior Consiglio nella persona d’un Girolamo, padre di quel Lodovico, che attaccò la flotta Ottomana ai Dardanelli. Questo eroe, dopo due giorni di feroce combattimento, ferito mortalmente, si fece portare sul cassero della nave per meglio ordinare la battaglia, e coronare coll’ultimo respiro la vittoria de’ suoi. I Flangini si estinsero in un altro Lodovico, uomo dottissimo e pio, che morì nel 1804 cardinale patriarca di Venezia.
Mappa
Nella vicinanza
- Mazzorini (Sottoportico dei) a S. Geremia
- S. Geremia (Parrocchia, Salizzada, Campo, Traghetto)
- Biasio (Riva, Traghetto della Riva di) a S. Simeon Grande
- Vérgola (Calle) a S. Geremia
- Labia (Fondamenta) a S. Geremia
- Sabbioni (Fondamenta, ora Rio Terrà dei) a S. Geremia
- Crotta (Fondamenta) agli Scalzi
- Cannaregio (Sestiere, Fondamenta, Ponte, Canale, Chiovere di)
- Veniera (Calle) a S. Geremia
- Bari (Calle Larga, Lista Vecchia dei) a S. Simeon Grande
- Emo (Calle) a S. Leonardo
- S. Simeone Grande (Parrocchia, Campo)
- Pozzetto (Sottoportico e Campiello del) a San Geremia
- Spagna (Lista di) a S. Geremia
- Mosto o dei Colori (Calle) a S. Leonardo
- Colori (Calle dei) a S. Leonardo
- Galliòn (Ramo Primo, Ramo Secondo, Ramo Terzo, Ramo Quarto, Ramo Quinto) a S. Giacomo dall'Orio
Lascia un commento